Sezione 
			Sperimentale
			*Ricerca-intervento 
			sulle sviluppo delle neoprofessioni cliniche e sugli strumenti 
			terapeutici nella medicina alternativa
			*Ricerca-intervento in 
			ambito comunità e scuola-lavoro
			*Ricerca-intervento 
			sulla comunicazione socio-relazionale
			*Ricerca-intervento 
			organizzativa nelle strutture clinico-sanitarie
			Sezione Applicata
			Studi sociologici con 
			ricerca-intervento nelle organizzazioni:
			*Ricerca sperimentale di 
			tipo qualitativo e quantitativo con oggetto di indagine le comunità 
			di recupero e riabilitative per tossicodipendenti
			
			*Approccio sistemico nelle organizzazioni non profit
			*Analisi 
			sulla qualità della vita e sulla sicurezza ambientale nelle 
			organizzazioni
			
			*Osservazione mirata per items di intervento
			*Indagine 
			esplorativa nelle organizzazioni ed elaborazione dei pre-test
			
			*Identificazione dell'Universo/i statistico/i
			
			*Somministrazione di questionari strutturati e semistrutturati
			
			*Estrapolazione e classificazione dei campioni
			
			*Classificazione dei concetti-termini ed elaborazione degli indici
			
			*Elaborazione dati ambientali e statistici
			
			*Identificazione ed analisi dei focus groups
			
			*Elaborazione delle metafore organizzative
			*Analisi 
			normative ed analisi previsionali dei sistemi organizzativi
			*Analisi 
			socio-economica 
			*Analisi 
			socio-culturale
			*Studio 
			sulla comunicazione relazionale e sui flussi comunicativi di tipo 
			verticale, trasversale e circolare nelle organizzazioni
			*Studio 
			sul conflitto eterodirezionale in epoca post-moderna
			*Indagine 
			sperimentale sulla crescita delle neoprofessioni cliniche e sulla 
			loro applicazione nel campo della medicina alternativa
			*Studio 
			dei modelli informazionali sulla prevenzione delle patologia sociali
			*Analisi 
			della devianza sociale e giovanile come patologie sociali
			*Studio 
			della marginalità sociale e dei fenomeni di etichettamento nelle 
			organizzazioni
			*Analisi 
			del livello di pregiudizio e stigmatizzazione attraverso lo studio 
			della comunicazione circolare secondo il feed-back 
			dentro-fuori-dentro l'organizzazione
			
			*Elaborazione e somministrazione di test  sociometrici in campo 
			clinico e organizzativo
			*Studio 
			della socioterapia applicata come modello terapeutico di tipo 
			preventivo e non-direttivo
			*Socioanalisi 
			e prevenzione delle patologie sociali nelle organizzazioni
			*Studi 
			previsionali sulla possibilità di ampliamento della mediazione 
			sociale in ambito clinico-sanitario
			
			*L'evoluzione dei sistemi diagnostici nella socioterapia applicata 
			individuale e di gruppo
			*Studi 
			sociologici sul gender-mainstreaminig e 
			sulle realtà 
			multiculturali, nella 
			diagnosi-intervento di patologie sociali in progressivo aumento