CORSO 2

Home Su RICERCA CHAT FORUM

 

 

 

 

CORSO DI MARKETING E DIRESTYLING SULLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA

 

Aree di programmazione:

a)      Media Education & Digital Editing nelle strategie di vendita

b)      Email-marketing-oriented  e metodi operativi

c)      Networking e Reti transazionali nella comunicazione pubblicitaria e nel mercato

d)      Piani di programmazione ed intervento nel direct-marketing, nel marketing-oriented e nel cause-related marketing

e)      Marketing Analysis -  Line Extension e Subbranding

f)       New Economy e Market share nei servizi di rete

g)      Studio del Direstyling nella comunicazione pubblicitaria e nelle tecniche di vendita

h)     Strategie di vendita secondo il marketing management

i)       Self-marketing e ricerca di Total Quality nella fruizione dei servizi

j)        Telemarketing e strategie di "chiusura per matrice" nelle obiezioni possibili

 

Contenuti ed articolazione del corso:

Il seminario di perfezionamento affronta temi economico-organizzativi raggruppabili nella sezione comportamento (impresa, venditori, consumatori) e in quella operativa (strategie di marketing, contenuti del marketing mix, distribuzione commerciale, tecniche di marketing relazionale, aspetti di internet marketing, approfondimenti sulla marca, la pubblicità e la comunicazione). Lo studio proposto, mira ad affrontare l'evoluzione delle tematiche di tendenza sul marketing e sulla comunicazione pubblicitaria attraverso tre prospettive: tecnica (vendita facile e veloce dei prodotti); manageriale (contributo del marketing e della pubblicità alla creazione di valori sociali, culturali); aperta (innovazione del concetto di scambio economico e commerciale).

E' esaminato, attraverso l'uso di strumenti digitali, come in epoca post-moderna sia in crescita il numero di acquisti per mezzo di internet, che risponde perfettamente alle richieste e alle attese del consumatore, divenuto un modello tipo nella compra-vendita dei prodotti (ad ogni offerta commerciale in rete, corrisponde un consumatore virtuale con determinate caratteristiche, registrate in tempo reale, per la riuscita di acquisto immediata su uno specifico prodotto). Altro item trattato, consiste nell'analisi sulla differente classificazione della marca o dell'offerta di mercato, tra universo femminile e maschile, i quali rappresentano distinti target e per attitudini di consumo e per aspettative. Viene posta l'attenzione anche sul consumatore senior, la cui domanda-prodotti in rete costituisce spesso un serio problema per i fruitori dei servizi, argomento che non può essere sottovalutato né dalla produzione né dalla distribuzione commerciale, considerando il rapido invecchiamento della popolazione e nei paesi europei e in Italia (ISTAT; 2005). La formazione proposta include un' attenta osservazione sull'importanza della certificazione dei servizi, soprattutto quelli offerti in internet, attraverso i vari motori di ricerca, come dato qualitativo sulle diversificate line-services e sui prodotti proposti al consumatore. Argomentazione questa ultima che si accosta alle problematiche del co-branding, ovvero di associazione ad una marca ospitante di una marca invitata, che sottintende le potenzialità e i rischi di una relazione collaborativa nelle alleanze tra marche. Si studiano altresì, gli effetti segnaletici connessi alla promozione di prodotti di largo consumo, i quali rientrano in una comunicazione pubblicitaria mirata (promozione nella forma della riduzione di prezzo). Ciò sottintende gli effetti negativi e di medio e di breve periodo sulla marca, nonché sulla categoria di prodotto. L'accento è posta sulla necessità di adottare nuove metodologie qualitative nelle indagini di marketing, al fine di ridurre, non solo, i crack dell'offerta di mercato, ma anche il fenomeno delle false proposte commerciali, a tutela del consumatore. Si analizzano in fase successiva, le non ancora risolte relazioni fra marketing e vendite, fra orientamento a medio-lungo e a  breve termine, fra pianificazione e realizzazione di un'offerta pubblicitaria, fra teoria e pratica di una operazione commerciale. Lo sviluppo di una cultura della vendita ha dato credito sino ai giorni nostri agli studi condotti dalla psicologia sociale (teorie del negoziato, metodi di definizione quantitativa di risorse e obiettivi in funzione della clientela e del territorio), trascurando nuove prospettive analitiche. L'attuale situazione di mercato richiede il supporto della ricerca sociale in ambito organizzativo-economico e manageriale, in grado di dimostrare la diversità dei background e dei percorsi professionali di coloro che si occupano di marketing e di vendita. Ciò allo scopo di identificare gli addetti ai ruoli operativi o i responsabili delle vendite, come i manager in grado di conoscere i problemi dei field, dei clienti, degli aspetti pratici, operativi e realizzativi dell'attività di vendita. Lo stimolo a perfezionare le conoscenze su queste realtà, è dato dall'evoluzione dei clienti nei settori business-to-business, visibile nello sviluppo dei mercati di consumo di massa, nella crescente professionalizzazione e nel mutamento dei processi di acquisto da parte dei clienti industriali. Nasce così il Key account management, ovvero la gestione della clientela strategica attraverso il modello relazionale (matrice dei segmenti dei clienti chiave), con soluzioni di "team-selling" attraverso le diverse componenti funzionali dell'azienda fornitrice, che vanno ad integrarsi nel rapporto con un cliente complesso. Seguendo questa prospettiva, il corso propone un'analisi sulla gestione del marketing e delle vendite, incentrata sulle  relazioni di tipo inter-organizzative (con il sistema-azienda del cliente) e infra-organizzative (con le altre funzioni dell'azienda fornitrice). Il percorso formativo segue con lo studio della comunicazione pubblicitaria nelle aziende locali, le quali attualmente perdono il primato nella funzione di marketing, per lasciar spazio al trade marketing: nasce l'esigenza di nuovi profili professionali con percorsi di carriera intrecciati fra ruoli di vendita e di marketing, e di aumentare politiche di fidelizzazione con i clienti. Altresì lo studio spazia con una ricerca-intervento nelle seguenti tematiche:

a)      Marketing e comunicazione pubblicitaria  attraverso il customer service e la proposta di servizi aggiuntivi, nonché complementari al prodotto

b)      Analisi del sales manager per attributi, conseguenze e valori

c)      Studio della dispersione dei prezzi online ed offline

d)      Innovazione dei servizi di rete per ridurre il risk-rule sulle vendite

e)      Nuove strategie di vendita e di comunicazione pubblicitaria in comparazione con forme meno flessibili (testimonial, slice of life, demo)

f)       Analisi direstyling sulla comunicazione pubblicitaria e sulle tecniche di vendita attraverso nuovi lanci e cambi di formato

g)      Marketing-management e strategie di ottimizzazione sulle vendite (analisi contesto, segmentazione della domanda, articolazione di line nell'offerta, ottimizzazione del percorso formativo)

h)      Comunicazione e promozione rivolte al soddisfacimento del cliente (customer satisfaction)

Il seminario di perfezionamento è adatto a qualsiasi categoria professionale intenda specializzarsi nel marketing management, nei nuovi sistemi e stili della comunicazione pubblicitaria. Altresì è aperto agli studenti per una formazione orientata alla scelta lavorativa. Fine corso è in programma un'indagine esplorativa sul campo; il lavoro sperimentale è comunque facoltativo. Al termine del perfezionamento è rilasciata certificazione sulla frequenza del seminario.

Il corso di perfezionamento ad indirizzo marketing e direstyling sulla comunicazione pubblicitaria si articola in quattordici incontri complessivi con frequenza di un incontro a settimana, della durata di un'ora e trenta minuti ciascuno, attraverso un percorso formativo full-immersion. Il seminario è strutturato, e attraverso un programma individuale personalizzato, e attraverso un programma formativo di gruppo con staff di lavoro, a discrezione dell'iscritto al corso e nella disponibilità organizzativa dell'Istituto.

 

Costo dei corsi di tipo individuale e di gruppo

 

14 incontri formativi con lavoro sperimentale in aziende: Euro 840,00 + IVA

12 incontri formativi senza lavoro sperimentale: Euro 720,00 + IVA 

SPECIAL PRICE CON OPZIONE FULL IMMERSION

 5 incontri formativi con lavoro sperimentale in aziende: Euro 125, 00 comprensivi di IVA

5 incontri formativi senza lavoro sperimentale:

Euro 99, 00 comprensivi di IVA

 

Obiettivi e finalità del corso:

Il seminario di perfezionamento ad indirizzo marketing e direstyling sulla comunicazione pubblicitaria comprende aree di programmazione formativa sull'evoluzione del marketing e della pubblicità nelle professioni commerciali e sociali, con attenzione alla comunicazione relazionale fra imprese ed altre organizzazioni di servizi. Ciò allo scopo di supportare il lavoratore nella crescita professionale attraverso la conoscenza sperimentale di nuove strategie-tecniche del marketing e della comunicazione pubblicitaria, altresì di offrire a studenti in cerca di occupazione un orientamento sulle neoprofessioni, ispirate a modelli individualistici e agli emergenti consumi di cittadinanza (informatica, telefonia mobile, internet, banda larga e simili). L'aumento di nuovi stili di vita e dei costi fissi per le famiglie, derivanti dall'espansione dei consumi di cittadinanza, onera sui bilanci familiari, con il rischio di un collasso sulla domanda di certi servizi per la scelta di quelli alternativi, più vantaggiosi in termini di prezzo. Ecco perché si necessita  di un'attenta analisi da parte di coloro che intendono occuparsi dei settori marketing e pubblicità per poter intervenire sull'incremento delle vendite, mantenendo con i consumatori di massa un feed-back positivo nel lungo periodo. Uno studio mirato sulle nuove forme di marketing e di comunicazione pubblicitaria offre, e numerose possibilità di carriera per chi già lavora,  e validi strumenti per coloro interessati ad avviare la libera professione  o ad essere assunti dalle neoimprese di servizi. La finalità del corso è di preparare alla programmazione e all'intervento i futuri knowledge worker o i professional, nella consapevolezza che la società post-moderna si apre alla nuova terziarizzazione, ove le professioni tradizionali (notai, avvocati, commercialisti, architetti, e altri) divengono aziende di servizi con numerosi dipendenti e competenze circoscritte, mentre il nucleo che cresce è quello delle neoprofessioni (comunicatori, ergonomi, tecnologi, informatici, addetti alla pubblicità, alle vendite, al rischio, alla sicurezza).

 

 

La tua pagina iniziale per annunci, arte e cultura, auto e motori, cinema, giochi online, mp3, fotografia, sport ....

tuttoperinternet.it

Su

 

 

 

 

 

 

 

 

            Inviare a  spazio.obiettivo@alice.it un messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti su questo sito Web.
Ultimo aggiornamento: 14-06-13
featuring

ForumFree.nettuttoperinternet.itLa tua pagina iniziale per annunci, arte e cultura, auto e motori, cinema, giochi online, mp3, fotografia, sport ....