LIBRI E CONVEGNI

Home RICERCA CHAT FORUM

 

 

 

Dagli esiti di una ricerca sperimentale sulla Casa Circondariale di La Spezia, osservando anche la più complessa realtà carceraria italiana, è nato uno studio, necessariamente e volutamente influenzato dal background professionale e accademico degli autori, che partendo dalla Prospettiva Sociale ed Empirica interseca la Ricerca-Intervento attuata dal Sociologo con la prospettiva Sociocriminologica, divenendo, di fatto, una criminologia osservata da un punto di vista avanzato.

LINK PER ACQUISTO: ARDUINO SACCO EDITORE.        PREZZO 19,90

 

Presentazione

 

Il 17 Novembre 2012 presso la Sala Congressi dell'Hotel Shelley a San Terenzio (Lerici)

 

 

Quotidiani: Città della Spezia

                    Città della Spezia  

           La Nazione

 

 

Il 1 Dicembre 2012 a Firenze durante il Convegno Nazionale A.N.S. - Associazione Nazionale Sociologi

 

Seconda Rassegna - Gennaio 2013

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Compendio, prende forma ed evolve dall’Indagine Sperimentale “Sviluppo della media educational come strumento formativo e valoriale,  per una comunicazione consapevole”, Progetto S.C.M.M.C., Anno 2013. Attraverso un focus mirato su sei aree di analisi, il Libro si pone l’obiettivo di esaminare a livello scientifico l’influenza dei mass media sulla percezione della sicurezza da parte dell’opinione pubblica. Il Paper Progress illustra, in forma più discorsiva e meno metodologica, la stessa Ricerca Applicata, condotta con sondaggio demoscopico ed interviste telefoniche semistrutturate, nonché mailing, su un campione di 150 soggetti, stratificato, per sesso, età, provenienza geografica, professione. Ciò, allo scopo di rilevare e monitorare il disagio psico-sociale derivante dall’influenza dei media in genere, da quelli più tradizionali ai new media, con un accento per il distacco percettivo riscontrato verso gli “Pseudo Media del Futuro”, quali le Organizzazioni no Profit, le Associazioni, i Corpi, gli Organismi Internazionali, etc. Le paure  più grandi degli italiani , emergono da un livello medio-basso su la percezione della sicurezza, con un cluster abbastanza tipico, se si analizzano tali categorie: l’indicizzazione dei Telegiornali; le Trasmissioni di Opinione; i Live; i Blogs; i  Social Forum; la TV via Web; Internet. Tutto questo, in rapporto all’influenza mediatica sul grado ansiogeno delle notizie.

Le strategie messe in atto, attraverso tale Lavoro, hanno l’obiettivo di monitorare e prevenire i fenomeni devianti, spesso, derivanti dall’effetto terza persona davidsoniano inerente la comunicazione persuasiva, ove,  la “stupidità funzionale “ e la “cecità intenzionale”, dati dal Principio di Peter, fanno da padroni su le scelte individuali. Come sostiene la Professoressa Saskia Sassen durante un’intervista in merito all’opera: - “ l’influenza dei media sondata dall’autrice, è più che un torrente all’interno di una visione circolare del fenomeno di comunicazione-dipendenza mediatica, bensì, un male oscuro che contamina l’intera società, manifestandosi in forme estreme, quali il suicidio, l’omicidio, l’ira a colpi di machete sui passanti inermi sino a provocarne morte, nonché, scene di femminicidio indescrivibili. Dalla crisi della famiglia e dei valori, dalla pura anomia, si giunge alla catastrofe e follia dell’uomo contemporaneo”.

 

 

LINK PER ACQUISTO: ARDUINO SACCO EDITORE.        PREZZO  9,90

 

Presentazione

 

Sabato 08 Giugno 2013 presso il Laboratorio di Sociologia A.N.S. Liguria di La Spezia, Socio Membro Onorario del Laboratorio, emerito Professor Francesco Mattioli, Docente Ordinario di Sociologia, Università La Sapienza di Roma

 

Seconda Rassegna

Il 13 Giugno 2013 durante il Convegno Nazionale dell'Associazione Nazionale Sociologi, presso La Facoltà di Sociologia e Scienze della Comunicazione, Aula Wolf, Università La Sapienza di Roma

 

Quotidiani: Città della Spezia         

   La Nazione

 

 

 

Si ringraziano l'Emerito Professor Luciano Costa, Docente Ordinario, Cattedra di Scienze e Tecnologie della Comunicazione, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione, Università La Sapienza di Roma e l'Emerita Professoressa Gemma Marotta, Docente Ordinaria, Cattedra di Criminologia e Sociologia della Devianza presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Cattedra di Criminologia presso la Facoltà di Giurisprudenza,Università La Sapienza di Roma

 

          

 

 

Si ringrazia

L'Associazione Nazionale Sociologi -A.N.S.

L'Università La Sapienza di Roma

L'OIV  - Osservatorio Italiano di Vittimologia

 

 

 

 

LABORATORIO ANS ED EVENTI 2013

 

 

 

 

A cura del Laboratorio ANS Toscana con la collaborazione della Sociologa Silvia Paternostro per il Laboratorio ANS Liguria in ambito dell'Area

 "INFLUENZA DEI MASS MEDIA SULLA PERCEZIONE DELLA SICUREZZA "

 

LABORATORI ANS di Pistoia e di La Spezia

www.labotosc.com  

www.ans-liguria.it

 

emittente televisiva TVL

www.tvl.it

 

DAI UN SENSO ALLA VITA :RISPETTALA! - Anno 2013


"
SOCIETA’ SICURA ,TRA PERCEZIONE E REALTA’ "

 

Convegno

Laboratorio sulla Comunicazione e  Ricerca Progress

Dibattiti televisivi sull'emittente TVL

 

 

Il Programma concerne la realizzazione di puntate televisive in forma di dibattito su le seguenti aree:


 

LUNEDI 29 APRILE ORE 18.00


LA FAMIGLIA DA NIDO SICURO A...

 

LUNEDI 6 MAGGIO ORE 18.00

 
PAURA DELLA DIVERSITA’

 

LUNEDI 13 MAGGIO ORE 18.00


INFLUENZA DEI MASS MEDIA SULLA PERCEZIONE DELLA SICUREZZA

 

 

I dibattiti prevedono la partecipazione di Sociologi, Professionisti, Professori ed Esperti

 

Programma dei Dibattiti Televisivi

 

 

 

 

LA RESPONSABILE DEL LABORATORIO ANS LIGURIA DI LA SPEZIA, Dottoressa Silvia Paternostro, ORGANIZZA IN COLLABORAZIONE CON IL RESPONSABILE DEL LABORATORIO ANS TOSCANA DI PISTOIA, IL Dottor GIULIANO BRUNI, IL CONVEGNO SU

" CRIMINALITA'- SICUREZZA- PREVENZIONE"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Terza Rassegna - Ottobre 2013

 

 

 

Quotidiani: Città della Spezia  

           La Nazione

          Il Tirreno   

                    La Voce di Pistoia

                    La Voce di Pistoia

                           Ristretti Orizzonti

             Tutto Pistoia

 

 

 

 

           Emittenti TV

 

               Guarda il TG TOSCANA TFJ ONE

 

 

 

 

 

INTERVISTA ALLA SOCIOLOGA SILVIA PATERNOSTRO

 

 

INTERVISTA AL PROFESSORE ANDREA SPINI

 

 

 

 

INTERVISTA SUL SAGGIO DI RICERCA "UNDERSTANDING DEVIANCE: NORMALITA' DEL CRIMINE, CARCERE ED INTERVENTO SOCIALE"

 

 

 

 

CONVEGNO

 

Quarta Rassegna - Gennaio 2014

 

Programma

 

 

           Emittenti TV

 

               Guarda il TG TOSCANA TFJ ONE

 

 

 

Rassegna Stampa dell'Evento sui Quotidiani Nazionali - Abruzzo e Molise

 

CONVEGNO SUL MARKETING DEL TURISMO E SOCIOANALISI PER IL MARKETING RELAZIONALE

in collaborazione con il Laboratorio di Sociologia A.N.S. di La Spezia

Responsabile Dottoressa Silvia Paternostro

 

Week-End di Studio

RISPOSTE ALLA CRISI E PROPOSTE DI SISTEMA

 

CONVEGNO

 

 

 

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  

 

 

 

 

 

 

 

VIDEO TV DEL CONVEGNO

 

 

Convegno TUFILLO from vita on Vimeo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La tua pagina iniziale per annunci, arte e cultura, auto e motori, cinema, giochi online, mp3, fotografia, sport ....

tuttoperinternet.it

Su

 

 

 

 

 

 

 

 

            Inviare a  spazio.obiettivo@alice.it un messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti su questo sito Web.
Ultimo aggiornamento: 14-06-13
featuring

ForumFree.nettuttoperinternet.itLa tua pagina iniziale per annunci, arte e cultura, auto e motori, cinema, giochi online, mp3, fotografia, sport ....